Libri illustrati tra cielo e terra. È con queste parole che si presenta la casa editrice Storiediechi. E quale migliore occasione se non la Giornata dedicata alle api per riflettere sul nostro ecosistema? E anche su tematiche spesso considerate tabù.

Abbiamo scelto Storiedichi per la Giornata mondiale delle api
Maggio è il mese della primavera avviata, del fresco che si alterna ai primi caldi infuocati. E il 20 è la Giornata mondiale delle api. Ed ecco che iniziano ad intravedersi, nei giardini delle scuole e nei parchi, questi insetti a righe gialle e nere, spesso confusi con vespe e bombi.
Una delle frasi più comuni che sento dire dai bambini davanti ad una vespa è proprio: “spostati maestra, attenta, c’è un’ape!” ed io giù di spiegone sulla differenza tra api e vespe (le vespe di norma sono più snelle e lunghe) e sull’importanza fondamentale delle prime per l’equilibrio della biodiversità.
Le informazioni sulle api si trovano un po’ ovunque, soprattutto da quando stanno scomparendo, e per fortuna c’è sempre più attivismo sul proteggerle dall’estinzione.

In particolare, la casa editrice Storiediechi dedica a questi insetti impollinatori (da qui la loro preziosità) una trilogia di albi illustrati, indicativamente per bambini dai 3 ai 6 anni.
What is it? Il curioso enigma di un pittore inglese è un libro interessantissimo che gioca sulle diverse letture che si possono dare di un’immagine, con riflessioni sui pattern e sulla diversa struttura delle forme; I doni delle api presenta un viaggio nel mondo delle api e nel funzionamento dell’alveare e, per finire, Buon volo, ape regina.
Quest’ultimo scritto da Monica Colli e Alessandro Volo (co-autore e apicoltore) e magistralmente illustrato da Maria Cristina Bet. Ciò che lo rende una perla rara è la sua capacità di toccare temi come la morte e il ciclo della vita, raccontandola ai bambini con semplicità e delicatezza.
Sì, da quest’opera impariamo alcune cose non banali: ad esempio, che le api, quando la loro regina muore, continuano a lavorare, ma in modo più lento. Il ronzio cambia e lo sciame si muove in maniera disordinata. Ma scopriamo anche come nasce la nuova ape regina e come si saluta quella che non c’è più, osservando, da un punto di vista esterno, il suo funerale.

Ecco un libro pieno di gratitudine e di amore, con cui si può spiegare ai bambini – dai 3 anni – un tema spesso tabù come la morte e raccontarlo in modo spirituale, con serenità, permettendo loro di capire l’importanza ed il significato di certi momenti.
Ho scoperto questi libri un paio di settimane fa ad Entomodena che è un evento molto appassionante per grandi e piccini, in cui si possono guardare insetti al microscopio, costruire cartamodelli di cervi volanti, ammirare i tunnel delle tane delle formiche e visitare stand di case editrici davvero ben organizzate… come le api!
Ottimo lavoro Storiedichi, chapeau.